Da gennaio 2025 una trasformazione significativa ha investito il sistema dei bonifici istantanei nell’area euro, obbligando tutte le banche e Poste Italiane a garantire ai clienti la ricezione gratuita e senza costi aggiuntivi di questo tipo di pagamenti. Tale cambiamento rientra nell’applicazione graduale del Regolamento UE 2024/886, che punta a far diventare la SEPA un’area di pagamenti sempre più digitale, rapida e sicura, a beneficio sia dei cittadini che delle imprese. Il bonifico istantaneo, rispetto a quello tradizionale, garantisce infatti la disponibilità dei fondi in meno di dieci secondi ed è operativo 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno.
Obblighi dal 9 gennaio 2025: cosa cambia subito
Dal 9 gennaio 2025 tutte le banche e gli operatori postali che offrono il servizio di bonifico ordinario sono obbligati a permettere la ricezione di bonifici istantanei, cioè ogni conto corrente in euro deve poter ricevere accrediti istantanei senza oneri aggiuntivi. Questo nuovo diritto del cliente si applica anche nel caso in cui la propria banca non consenta ancora l’invio: l’importante è che si possa comunque ricevere dal momento in cui l’ordinante invia il denaro.
Ulteriori disposizioni di rilievo:
- Divieto di costi extra: i bonifici istantanei non potranno mai costare più di quelli ordinari, sia nella ricezione che nell’invio, uniformando così le tariffe tra i diversi strumenti.
- Irrevocabilità della transazione: una volta inviato, il bonifico istantaneo non può essere annullato, per cui è necessario prestare particolare attenzione nella digitazione dei dati e nella verifica della correttezza dell’IBAN del destinatario.
- Disponibilità continua: i bonifici istantanei possono essere ricevuti in qualsiasi momento, inclusi weekend e festivi, superando i limiti dei giorni lavorativi tipici del bonifico ordinario.
Obbligatorietà dell’invio dal 9 ottobre 2025
La vera rivoluzione entrerà però in vigore il 9 ottobre 2025, quando tutte le banche e Poste italiane saranno tenute non solo a permettere la ricezione, ma anche a fornire il servizio di invio di bonifici istantanei ai propri clienti. Questo implica che nessun istituto potrà più escludere l’opzione “istantaneo” dai propri canali di home banking o dalle proprie app: ogni utente dovrà essere messo nelle condizioni di inviare un bonifico istantaneo via tutti gli strumenti normalmente disponibili per il bonifico tradizionale.
Alcuni altri elementi fondamentali:
- Verifica automatica dell’IBAN: sempre dal 9 ottobre 2025, sarà obbligatoria una verifica istantanea e automatizzata della corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario prima del completamento della transazione, al fine di ridurre i rischi di errore e le frodi.
- Parità di canali: le banche dovranno offrire la possibilità di disporre bonifici istantanei tramite tutti i canali già utilizzati per quelli ordinari, come sportello, modalità online o app, eliminando ogni distinzione e barriera digitale.
Sicurezza e vantaggi dei bonifici istantanei
L’obbligatorietà e la diffusione capillare dei bonifici istantanei promettono numerosi vantaggi:
- Velocità: trasferimenti istantanei in meno di dieci secondi, che possono risultare essenziali sia per privati che per imprese in transazioni urgenti.
- Disponibilità: servizio attivo 24/7, azzerando i tempi di attesa legati alle festività o ai giorni non lavorativi.
- Semplicità d’uso: la gestione tramite home banking o app diventa uno standard accessibile a chiunque abbia praticità con le piattaforme digitali.
- Maggiore sicurezza: con l’introduzione della verifica automatica IBAN–nominativo, il rischio di errore umano o di truffe online si riduce sensibilmente, anche grazie a sistemi avanzati di controllo implementati dagli istituti bancari.
- Azzeramento dei costi extra: dal gennaio 2025 le banche non possono più applicare commissioni aggiuntive rispetto al bonifico ordinario.
Non mancano tuttavia raccomandazioni di cautela: la rapidità e l’irrevocabilità della transazione impone di controllare attentamente le coordinate del beneficiario, poiché annullare un bonifico istantaneo è impossibile una volta effettuato l’invio. La verifica dell’IBAN sarà cruciale per evitare errori e limitare drasticamente i tentativi di phishing o frodi.
Innovazione e impatto sul sistema bancario europeo
L’introduzione dell’obbligatorietà dei bonifici istantanei segna un punto di svolta nell’armonizzazione dei sistemi di pagamento dell’area euro e rappresenta un ulteriore tassello verso una società più digitale ed efficiente. Con la crescita esponenziale dell’e-commerce, la diffusione degli smartphone e la necessità di pagamenti rapidi in diversi settori — dai pagamenti commerciali alle transazioni tra privati — gli istantanei diventano la nuova normalità.
L’Europa, con questa riforma, si allinea ai principali sistemi di pagamento globali, favorendo l’innovazione e la competitività delle proprie banche, senza trascurare la tutela dei clienti e l’inclusione finanziaria. I vantaggi si riversano anche su organizzazioni e pubblica amministrazione, che ora possono gestire incassi e pagamenti in tempo reale, migliorando l’efficienza dei processi e la tracciabilità dei flussi finanziari.
In sintesi, dopo una prima fase transitoria dal 9 gennaio 2025 (ricezione obbligatoria e costi allineati), il 9 ottobre 2025 segna la definitiva svolta rendendo obbligatoria anche la possibilità di invio di bonifici istantanei tramite qualsiasi canale bancario, con controllo automatico della correttezza dell’IBAN. Questa riforma, impattando milioni di utenti e imprese in tutta l’area euro, pone le basi per un’economia digitale più sicura, efficiente e inclusiva.